Eventi
- Il programma del convegno tecnico scientifico ad Ancona il 29 maggio
L’Università Politecnica delle Marche ha organizzato un convegno tecnico e scientifico ad Ancona il Mercoledì 29 Maggio 2013, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università (Aula Magna Guido Bossi). Il titolo dell’evento è ‘Lo sviluppo dell’energia eolica off-shore nel mare Adriatico: il Progetto Powered come strumento di pianificazione’. Il giorno seguente. 30 maggio, si terrà il meeting dei partner del Progetto Powered: il comitato scientifico e il comitato direttivo si riuniranno rispettivamente alle 9.30 e alle 11.30.
Il programma del 29 maggio
Sessione mattutina
9:00 – Registrazione dei partecipanti
9:30 – Apertura dei lavori
Prof. Marco Pacetti, Rettore UNIVPM
Dott. Gian Mario Spacca, Presidente Regione Marche
Prof. Dario Amodio, Preside Facoltà Ingegneria
Arch. Antonio Sorgi, Regione Abruzzo, POWERED Lead
Ing. Ercole Cauti, POWERED project manager
10:00 – The Renewable energy La Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili in Italia
Sebastiano Serra, Ministero dell’Ambiente, e della Tutela del Territorio e del Mare
10:20 – Wind Energy: Stepping Offshore to Building an Industry
Steve Clarke, Mainstream Renewable Power Ltd
10:40 – Offshore Wind Super – Clusters: New Opportunities for Italian Ports
Arch. Federico d’Amico, Hull University Business School
11:00 – Offshore solutions for wind turbine supporting structures
Prof. Francesco Cesari, DIENCA – Alma mater studiorum – Università di Bologna
11:20 – The MAIT wind turbine; design and certification process
Ing. Fabrizio Sardella, MAIT spa
11:40 – A new generation of wind turbines to bring down the cost of offshore wind power
Ing. Silvestro Caruso, Condor Wind Energy
12:00 – Submarine electric power cables: The Micoperi experience
Ing. Sergio Girotto, Micoperi Marine Contractors srl
12:20 – Attività di modellistica numerica previsionale meteorologica al servizio Idro Meteo Clima di Arpa Emilia Romagna
Dott.ssa Tiziana Paccagnella, Arpa Emilia Romagna
13:00 – Lunch break
Sessione pomeridiana
14:30 – The Adriatic Basin Wind Map by IPA POWERED project
Ing. Sergio Montelpare, Università Politecnica delle Marche
14:50 – Offshore wind farms towards the design of a new landscape
Arch. Daniela Moderini, Legambiente – Comitato scientifico
15:10 – Esperienza di sviluppo di un parco eolico offshore in Italia. Criticità ed opportunità
Ing. Leonardo Perini, Wdp Italia Offshore
15:30 – Wind resource, energy and uncertainty
Ing. Chiara Pavani, Garrad Hassan
15:50 – Le attività di Tozzi Renewable Energy (TRE) in campo eolico
Ing. Michele Rialti
16:05 – Le attività di SIMAM spa nelle fonti rinnovabili
Ing. Adriano Piccinini
16:20 – Tavola rotonda
Moderatore Prof. Renato Ricci, Università Politecnica delle Marche
Ore 17:30 – Conclusione dei lavori
- Grande successo per il meeting a Podgorica dei partner di Powered
Il meeting che il 30 ottobre ha riunito a Podgorica, in Montenegro, i partner del Progetto Powered per fare il punto sullo stato
di avanzamento del Progetto è stato un grande successo. Sono intervenuti i responsabili di ogni WP per illustrare cosa è stato fatto e quali sono i prossimi passi. Nell’occasione si sono riuniti anche il comitato scientifico e il comitato guida.
Il prossimo meeting sarà ospitato in Albania, a Tirana, a fine gennaio 2013; intanto a novembre parte la gara per l’installazione degli anemometri.
- Open Days 10-13 ottobre 2011, il progetto Powered
Verrà presentato a Bruxelles, durante gli Open Days 10-13 ottobre 2011, il progetto Powered: per l’occasione pronta una prima presentazione del progetto
- Invito Macroregione Adriatico Ionica, sabato 27 agosto 2011 ore 10.30
Collegare e proteggere, sostenere la crescita e favorire lo sviluppo. Queste le parole chiave che riassumono il significato profondo della strategia per la Macroregione adriatica, il cui percorso verso l’avvio definitivo è ormai entrato nel vivo. Il riconoscimento da parte dell’UE di una strategia Macroregionale per l’area adriatico ionica è un’importante occasione per condividere le politiche di sviluppo dell’area, per richiamare l’attenzione dell’Europa sul suo fianco sud-est, per tradurre nel concreto il concetto di coesione territoriale, di protezione ambientale, di crescita economica e sociale sostenibile. Un percorso in cui coinvolgere tutte le comunità interessate. “La Macroregione adriatico ionica per lo sviluppo dell’Europa” è questo: un grande momento di incontro tra i cittadini e le esperienze sviluppate fino a oggi attraverso un percorso espositivo che “racconta” le tappe della costruzione della Macroregione. Una strategia che sosteniamo con convinzione, certi della necessità di intervenire con decisione per realizzare una sempre maggiore integrazione economica, sociale e culturale tra i Paesi dell’area.