• Venti favorevoli per l’eolico offshore in Europa

    Lo afferma un rapporto dell’Ewea (European Wind Energy Association)

     

    L’eolico offshore in Europa sta vivendo un periodo molto favorevole. Nel primo semestre del 2011, infatti, sono state connesse alla rete elettrica 101 nuove turbine in Gran Bretagna, Germania e Norvegia, per un totale di 348 MW, il 4,5 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2010.

    Il dato è contenuto in un rapporto pubblicato dall’Ewea (European Wind Energy Association): nel documento è anche confermato che sono in via di realizzazione nelle acque europee 11 parchi eolici offshore per una capacità di 2.844 MW e un valore di 8,5 miliardi di euro.

    Il rapporto fa anche il punto sulla situazione dell’eolico offshore europeo al 30 giugno 2011: sono stati raggiunti i 3.294 MW installati, con 1.247 turbine e 49 parchi eolici diffusi in nove paesi della comunità. Infine l’EWEA rende noto che, nonostante la crisi, è in aumento il numero degli istituti di credito che forniscono capitali agli investimenti per parchi eolici offshore: nel 2011 le banche metteranno a disposizione del settore la cifra record di 3 miliardi di euro.

     

     

  • RIUNIONE OPERATIVA STATO DELL’ARTE DEL PROGETTO – AGENDA DEI LAVORI

    RIUNIONE OPERATIVA STATO DELL’ARTE DEL PROGETTO – AGENDA DEI LAVORI

    8 settembre 2011

    Consorzio CETMA – Cittadella della Ricerca S.S. 7, km 706+30 – 72100 Brindisi

    9:00 – 9:10

    Benvenuto e Introduzione

    ·         Luigi Barone – Cetma

    ·         Antonio Sorgi – Regione Abruzzo Responsabile del progetto

    9:10 – 9:40

    WP1 – Task 1.1 – Project Management

    ·         Attività di progetto

    ·         Pianificazione rendicontazione

    ·         Variazioni di budget

    ·         Bando ricerca Sponsor

    Project Manager – Ercole Cauti

    9:40 – 10:00

    WP2 – Task 2.1 – Comunicazione e disseminazione

    ·         Sito web

    ·         Piano di comunicazione e disseminazione

    ·         Varie

    Provincia Ravenna – Alberto Rebucci

    10:00 – 10:15

    WP3 – Task 3 – Stato arte tecnologico, normativo, delle politiche ambientali ed energetiche

    ·         Obiettivi, attività, tempi del pacchetto di lavoro

    CETMA – Danilo Bardaro

    10:15 – 10:30

    Coffee break  

    10:30 – 12:00

    WP3 – Task 3.1, 3.2, 3.3, 3.4

    ·         Attività realizzate e da realizzare

    WP 3.1 con interventi di UNIVPM e MICOPERI

    WP 3.3, 3.4 con interventi di: Regione Abruzzo, Ministero Economia  del Montenegro, Veneto Agricoltura, Provincia di Ravenna, Regione Marche, Regione Molise, Regione Puglia, UNIVPM, CETMA, Ministero dell’Economia dell’ Albania, Comune di Komiza

    Coordinamento CETMA

    12:00 – 12:30

    WP4 Task 4.1

    ·         Valutazione sperimentale e numerica della risorsa del vento

     UNIVPM – Renato Ricci

    12:30 -13:30

    Approfondimenti e decisioni

    13:30 – 14:30

    Pausa pranzo e chiusura lavori



Lead partner Abruzzo Region Directorate for Bureau Affairs, Legislative and EC Policies, External Affairs Department for Energy Efficiency and Renewable Energy Sources, Energy Sector, Ministry of Economy of Montenegro Veneto Agricoltura, regional agency for agriculture, forestry and agri-food sectors

Province of Ravenna
Marche Region Environment and Landscape Department

Molise Region Programming Department
Apulia Region Mediterranean Department

Marche Polytechnic University
CETMA Consortium Engineering, Design and Materials Center Micoperi marine contractors srl

Italian Ministry for Environment and Land and Sea
Ministry of Economy, Trade and Energy, Republic of Albania

Municipality of Komiza
European Union Adriatic IPA