Novità
- Inaugurato impianto minieolico con annesso anemometro a Porto Corsini (Ravenna)
Sabato 17 dicembre, alle 11.00, nell’area del terminal crociere di Porto Corsini, è stato inaugurato l’impianto minieolico di 1,5 KW di potenza, la cui messa in opera è stata resa possibile dalla collaborazione tra Provincia di Ravenna, Autorità Portuale di Ravenna, Ravenna Terminal Passeggeri, Tozzi Nord che ha donato l’impianto eolico sperimentale, e grazie anche ad un cofinanziamento del Progetto europeo Powered del programma transfrontaliero IPA Adriatico.
«È il primo intervento – spiega l’Assessore alla programmazione e alle politiche per l’ambiente della Provincia Mara Roncuzzi – legato al Progetto Powered nell’area ravennate. L’obiettivo di Powered è realizzare una rete di anemometri, di tecnologia molto sofisticata, nel bacino adriatico – ionico per valutare se vi sono le condizioni per uno sviluppo dell’eolico off shore: ecco perché all’impianto minieolico di Porto Corsini è affiancato un anemometro, che raccoglierà i dati sulla forza e la direzione dei venti mettendoli in correlazione con l’effettiva produzione dell’impianto».
La scelta del 17 dicembre per l’inaugurazione riveste un significato particolare per l’attività turistica: oggi, infatti, è attraccata l’ultima nave da crociera della stagione turistica 2011. Una coincidenza che si collega alle indicazioni del progetto europeo Wico (Wind of the Coast) da poco concluso, che aveva lo scopo di v
alutare le potenzialità dei moderni impianti microeolici in diverse aree costiere d’Europa, al fine di favorire la riqualificazione ecologica delle attività turistiche. La ‘pala’ minieolica è stata collocata all’interno dell’area del Terminal crociere di Porto Corsini accanto alla stazione passeggeri, le novità più importanti in campo turistico del 2011 e soprattutto in proiezione futura -.
Per la Provincia la messa in funzione dell’impianto minieolico rappresenta il primo passo per valutare le potenzialità di utilizzo dell’energia eolica anche nell’area ravennate e in particolare: nel porto di Ravenna e sulle piattaforme off shore dell’Eni, con cui è in corso un confronto molto positivo e un necessario approfondimento tecnico.
Quello di Porto Corsini è un impianto minieolico ad asse verticale: zero emissioni, ottimale inserimento architettonico e paesaggistico, praticamente silenzioso. Ad esso sarà affiancato nei prossimi giorni un anemometro per rilevazione dell’intensità e delle direzioni del vento. L’obiettivo è che l’energia prodotta da impianti micro e mini eolici possa avere un ruolo positivo per favorire la graduale trasformazione dello scalo marittimo ravennate in un avanzato ‘green port’.
L’installazione dell’impianto è stata realizzata grazie a una forte collaborazione di diversi soggetti. La Provincia ha provveduto ad elaborare la strategia, occupandosi anche del finanziamento del trasporto delle attrezzature con risorse del Progetto Powered di cui è partner. Fondamentale è stata la collaborazione dell’Autorità Portuale, che ha messo a disposizione l’area, grazie a un’apposita convenzione, e che si è accollata gli oneri di installazione e allaccio e della società Ravenna Terminal Passeggeri. Da sottolineare il ruolo della società Tozzi Nord, che ha donato l’impianto al progetto Powered e alle istituzioni ravennati, e che ha anche messo a disposizione l’anemometro per la raccolta dei dati scientifici e la propria assistenza tecnica.
«Il porto deve conciliare positivamente la ricerca e l’innovazione con le attività economiche. In questa direzione si è proceduto con la realizzazione del Terminal Crociere che sta dando importanti risultati e per questo obiettivo si lavora da tempo al progetto della Cittadella della nautica e dell’innovazione. Lo sviluppo del nostro scalo si deve attuare nel rispetto dell’ambiente, del territorio e della sicurezza dei lavoratori ed abbiamo il dovere di porre in essere ogni azione che contribuisca a questo scopo. L’Accordo sottoscritto tra Provincia e Autorità Portuale per collaborare alla sperimentazione di tecnologie di produzione di energia eolica nella zona del terminal passeggeri a Porto Corsini, e del quale oggi vediamo un primo significativo risultato, dimostra la volontà di coniugare qualità ed efficienza dei servizi portuali col principio di sostenibilità ambientale. In questa ottica l’Autorità Portuale ha in programma di realizzare il prossimo anno uno studio per verificare le possibilità e le condizioni per fornire energia elettrica alle navi utilizzando anche fonti di energia alternative. Solo così facendo, insieme a tutto quello che si sta realizzando in porto in termini di sicurezza del lavoro e di rispetto dell’ambiente, il nostro scalo potrà divenire un vero ‘green port’, a beneficio di tutto il territorio ravennate».
Alla cerimonia sono intervenuti il presidente dell’Autorità portuale Giuseppe Parrello, l’Assessore alla Programmazione e alle Politiche per l’Ambiente della Provincia di Ravenna Mara Roncuzzi, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ravenna Guido Guerrieri, il Comandante della Capitaneria di Porto di Ravenna Francesco Saverio Ferrara e il Direttore Generale Attività Produttive, Commercio e Turismo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi.
- Inaugurazione impianto minieolico a Ravenna
La prima sperimentazione pilota del Progetto Powered che riguarda Ravenna prenderà il via il 17 dicembre, alle 11,00, presso il Terminal Crociere di Porto Corsini, con la cerimonia di inaugurazione di un aerogeneratore minieolico prodotto dalla Tozzi Nord da 1,5 KW di potenza, a cui sarà affiancato un anemometro a coppette. L’intervento integrato attua le indicazioni emerse dal Progetto Wico recentemente concluso e rappresenta una .
Parteciperanno alla cerimonia:
il Presidente dell’Autorità portuale Giuseppe Parrello,
l’Assessore alla programmazione e alle politiche per l’Ambiente della Provincia di Ravenna Mara Roncuzzi
l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ravenna Guido Guerrieri
Il Direttore Generale Attività Produttive, Commercio e Turismo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi
Andrea Tozzi, amministratore delegato di Tozzi Nord che come sponsor ha donato l’impianto e ha prestato l’ assistenza tecnica.
- Progetto Powered: presentazione ufficiale agli ‘Open days’ di Bruxelles 2011
Questa è la presentazione UFFICIALE del Progetto Powered fatta dal responsabile del progetto, Antonio Sorgi (Direttore del settore energia della Regione Abruzzo – lead partner del progetto) agli Open Days di Bruxelles, il 12 ott 2011.
- La strategia ‘Europa 2020’
L’obiettivo del documento è stimolare la crescita economica e finanziaria nell’Unione europea nel prossimo decennio. Il contesto globale in rapido cambiamento significa che l’UE deve diventare un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva. La strategia sarà quindi quella di aiutare le regioni europee a raggiungere alti livelli di coesione occupazione, produttività e coesione sociale. La brochure é stata pubblicata dalla Delegazione del Partito Popolare Europeo al Comitato delle Regioni.
- Powered spiegato dal Professor Ricci a Radio 24
Il professor Renato Ricci, docente di Fisica tecnica ambientale all’Università Politecnica delle Marche e responsabile del comitato scientifico del Progetto Powered, il 20 ottobre è intervenuto a Mr Kilowatt, la trasmissione radiofonica di Radio 24 (l’emittente del quotidiano economico Il Sole 24 Ore) condotta da Maurizio Melis, per illustrare il progetto. Il podcast della trasmissione è scaricabile all’indirizzo http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=111020-mrkilowatt.mp3.
- 21 ottobre 2011 trasmissione su Radio 24
Il giorno 21 ottobre alle ore 21.00 il prof. Ricci sarà in diretta nella trasmissione del dott. Melis, Mr. Kilowatt, su Radio 24.
Sul sito internet del programma è scaricabile, dal giorno 22 ottobre, il podcast della trasmissione.
- Il Progetto Powered presentato agli ‘Open days’ di Bruxelles
Il Progetto Powered è stato presentato il 12 ottobre, durante gli ‘Open days’ di Bruxelles, come ‘best practice’ all’interno del seminario organizzato dalla Dg Regio e intitolato ‘Meet the projects – Energy in European cohesion policy’. Gli Open days (conosciuti anche come ‘Settimana europea delle Regioni e delle città’) sono l’evento più importante sul tema delle politiche regionali e lo scambio delle buone pratiche promossi dalle Regioni e dalle città nei propri territori, che si tiene nella capitale belga. L’edizione del 2011 si è svolta dal 10 al 13 ottobre.
http://www.open-days.eu/file-upload/2011/docs/887-12A30-Powered_-_Sorgi_-_Open_Days.pdf
http://www.youtube.com/watch?v=VvbZ2DQZ4FY&feature=player_embedded
- Prima presentazione del progetto Powered
Prima presentazione del progetto Powered : versione predisposta per gli Open Days 10-13 ottobre 2011 di Bruxelles
- Un bando per ‘sponsorizzare’ Powered
Sul sito della Regione Abruzzo è stato pubblicato un avviso pubblico per la ‘Presentazione di manifestazioni di interesse alla sponsorizzazione del progetto’ L’obiettivo è trovare soggetti pubblici e privati interessati a sponsorizzare le attività di valutazione sperimentale e numerica della risorsa vento nel bacino adriatico.
Il testo integrale del bando e i criteri di partecipazione si possono trovare all’indirizzo http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=avvisoSing&servizio=le&stileDiv=sequence&template=default&tom=1899&b=avviso. Nella stessa pagina è possibile scaricare anche la modulistica per partecipare alla gara.