- Il convegno ‘Politiche di supporto alla sostenibilità ambientale del territorio – L’esperienza del Progetto Powered’, Bari 2 novembre 2012
La stampa ha dato grande risalto agli interventi del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini e del Presidente della Regione Abruzzo (capofila del Progetto Powered) Gianni Chiodi
Il video dell’intervento del Ministro Clini: watch?v=Q08Nr3zZqjM
La rassegna stampa
Abruzzonews24.it 1 febbraio 2012
Baritoday.it Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini a Bari per Mediterre 2 febbraio 2012
Brindisireport.it Eolico in mare, l’Ue presenta Powered 1 febbraio 2012
Delleconomia.it Ambiente – Convegno %22L’esperienza del Progetto Powered%22 2 febbraio 2012
distrettoenergierinnovabili.it Powered, Clini Grande opportunità per l’eolico offshore italiano%22
GoMarche.it – Il primo portale d’informazione delle Marche 1 febbraio 2012
Greenstyle.it Eolico offshore: Corrado Clini è favorevole – Energia, Eolico 2 febbraio 2012
Ilcapoluogo.com Progetto Powered: domani confronto a Bari con Clini 1 febbraio 2012
La Gazzetta del Mezzogiorno.it | Clini a Bari 2 febbraio 2012
Quotidiano energia 3 febbraio 2012
Ravennanotizie.it – Il progetto Powered protagonista alla Fiera del Levante 29 gennaio 2012
Ravennatoday.it La Provincia di Ravenna protagonista alla fiera di Bari 1 febbraio 2012
Repubblica.i-bari 2 febbraio2012
Rinnovabili.it Eolico, quanta energia può fornire l’Adriatico 1 febbraio 2012
- Il Governo, «Progetto Powered un modello per lo sviluppo dell’eolico»
Il Progetto Powered ha ricevuto un importante riconoscimento da parte del Governo italiano in occasione dell’intervento del ministro dell’Ambiente Corrado Clini al convegno ‘Politiche di supporto alla sostenibilità ambientale del territorio – L’esperienza del Progetto Powered’, che è stato ospitato alla Sala Mediterraneo del Mediterre di Bari il 2 febbraio. Il ministro ha infatti affermato che «Il progetto Powered può rappresentare il modello e definire la traccia del lavoro per lo sviluppo dell’energia eolica offshore nell’Adriatico». Il titolare del dicastero ha poi sottolineato che l’obiettivo del Governo è «capire se si può sviluppare in Adriatico l’eolico in modo compatibile con l’ambiente. Credo che la conclusione del progetto possa rappresentare anche la fase d’inizio d’investimenti industriali importanti in questo settore in Italia, come sta già avvenendo in altri paesi europei».
Al convegno, che ha avuto un grande successo di pubblico, è intervenuto anche il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi (l’Abruzzo è la regione capofila del Progetto). «Questo progetto – ha commentato – è il primo che fa riferimento alla macroregione adriatica-jonica, area sulla quale si muoveranno i nostri destini futuri. Le nostre prossime strategie di sviluppo dovranno muoversi nell’area del Mediterraneo. Dobbiamo cioè prendere atto che una parte consistente del Mediterraneo ha e avrà nei prossimi anni un dinamismo economico straordinario in grado di generare un Prodotto interno lordo a due cifre. Una ‘piccola Cina’, insomma, che i nostri imprenditori dovrebbero cominciare a prendere in considerazione».
Il responsabile di progetto, Antonio Sorgi, dirigente Energia della Regione Abruzzo, ha posto l’accento sull’importanza di Powered, «che è nato sulle linee guida dei paesi per capire l’utilizzabilità dell’Adriatico e dell’off shore. Terremo conto delle conflittualità che evidentemente questo intervento potrà sollevare, ma ci stanno lavorando 13 istituzioni e soggetti privati italiani, croati, albanesi e montenegrini per offrire nuovi scenari energetici e allo stesso tempo nuovi sbocchi imprenditoriali. Scendono in campo i metodi scientifici per studiare le condizioni possibili per investire su questo nuovo progetto in accordo con le normative dei diversi paesi: perché il confronto è l’aspetto principale».
- Il Progetto Powered alla Fiera del Levante di Bari
Un convegno dal titolo ‘Politiche di supporto alla sostenibilità ambientale del territorio – L’esperienza del Progetto Powered’, sarà ospitato alla Sala Mediterraneo della Fiera del levante di Bari il 2 febbraio. L’inizio del convegno è alle 9.30. Interverranno il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Chiodi, l’Assessore alla Qualità dell’ambiente della Regione Puglia Lorenzo Nicastro, il Direttore generale Energia della Commissione europea Pedro Ballesteros Torres, il Direttore generale per le piccole e medie imprese e gli enti cooperativi del Ministero dello Sviluppo economico Gianluca Esposito, il Preside della Facoltà di Economia di Taranto Bruno Notarnicola, il Sindaco di Malmö (Svezia) e Presidente della Commissione ambiente-cambiamenti climatici ed energia del Comitato Regioni Ue Ilmar Reepalu, l’Assessore del Comune di Genova Pinuccia Montanari e il Sindaco di Bari Michele Emiliano. Il Progetto Powered sarà illustrato Antonio Sorgi, Direttore della Regione Abruzzo, che è il soggetto capofila del progetto. Le conclusioni, come anticipato, saranno affidate al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Modererà gli interventi l’Assessore Mediterraneo, cultura e turismo della Regione Puglia Silvia Godelli.
Il giorno precedente e il pomeriggio dopo il convegno si riuniranno il Comitato di pilotaggio e il Comitato tecnico-scientifico di Powered per fare il punto sui vari aspetti dello stato di avanzamento del progetto.
- L’inaugurazione della pala eolica a Porto Corsini (Ravenna)
Rassegna stampa
Corriere Ravenna 18 dicembre 2011 – copertina
Corriere Ravenna 18 dicembre 2011
Corriere Ravenna 18 dicembre 2011 parte seconda
Il Resto del Carlino – Cronaca Ravenna 18 dicembre 2011
La Voce di Romagna 18 dicembre 2011
Ansa inagurazione impianto minieolico 17 dic 2011
ansa Canale Mare inaugurazione impianto minieolico Porto Corsini 17 dice 2011
Ravennanotizie.it – Installato impianto minieolico nell’area del terminal crociere di Porto Corsini 17 dic 2011
Ravenna24ore Progetto Powered inaugurazione impianto minieolico Terminal Crociere 17 dic 2011
Ravennatoday Inaugurato l’impianto minieolico al terminal crociere di Porto Corsini 17 dic 2011
Più Notizie Impianto minieolico al terminal crociere di Porto Corsini 19 dicembre 2011
Casaeclima.com RAVENNA, INAUGURATA PALA EOLICA OFF-SHORE
Ermesambiente Progetto Powered
- L’aerogeneratore di Porto Corsini (Ravenna)
Un progetto pilota che fa parte del progetto Powered è stato realizzato a Porto Corsini (Ravenna), grazie alla collaborazione tra Provincia di Ravenna (che è partner del Progetto Powered), Autorità Portuale di Ravenna, Ravenna Terminal Passeggeri e Tozzi Nord che ha realizzato e donato l’impianto.L’impianto è stato inaugurato il 17 dicembre 2011 ed è stato installato sul molo del Terminal Crociere di Porto Corsini (Ravenna). Si tratta di un aerogeneratore di piccola taglia.
Queste le caratteristiche dell’impianto minieolico:
1 potenza nominale 1,5 kW
2 velocità del vento nominale 13 m/s
3 velocità di avviamento 4 m/s
4 velocità di arresto 20 m/s
5 diametro rotore 1,78 metri
6 altezza rotore/Hub height 2,5 metri.
- L’impianto minieolico di Porto Corsini (Ravenna)
Un progetto pilota che fa parte del progetto Powered è stato realizzato a Porto Corsini (Ravenna), grazie alla collaborazione tra Provincia di Ravenna (che è partner del Progetto Powered), Autorità Portuale di Ravenna, Ravenna Terminal Passeggeri e Tozzi Nord che ha realizzato e donato l’impianto.
L’impianto è stato inaugurato il 17 dicembre 2011 ed è stato installato sul molo del Terminal Crociere di Porto Corsini (Ravenna). Si tratta di un aerogeneratore di piccola taglia. Queste le caratteristiche dell’impianto minieolico: potenza nominale 1,5 kW, velocità del vento nominale 13 m/s, velocità di avviamento 4 m/s, velocità di arresto 20 m/s, diametro rotore 1,78 metri, altezza rotore/Hub height 2,5 metri.
- Inaugurato impianto minieolico con annesso anemometro a Porto Corsini (Ravenna)
Sabato 17 dicembre, alle 11.00, nell’area del terminal crociere di Porto Corsini, è stato inaugurato l’impianto minieolico di 1,5 KW di potenza, la cui messa in opera è stata resa possibile dalla collaborazione tra Provincia di Ravenna, Autorità Portuale di Ravenna, Ravenna Terminal Passeggeri, Tozzi Nord che ha donato l’impianto eolico sperimentale, e grazie anche ad un cofinanziamento del Progetto europeo Powered del programma transfrontaliero IPA Adriatico.
«È il primo intervento – spiega l’Assessore alla programmazione e alle politiche per l’ambiente della Provincia Mara Roncuzzi – legato al Progetto Powered nell’area ravennate. L’obiettivo di Powered è realizzare una rete di anemometri, di tecnologia molto sofisticata, nel bacino adriatico – ionico per valutare se vi sono le condizioni per uno sviluppo dell’eolico off shore: ecco perché all’impianto minieolico di Porto Corsini è affiancato un anemometro, che raccoglierà i dati sulla forza e la direzione dei venti mettendoli in correlazione con l’effettiva produzione dell’impianto».
La scelta del 17 dicembre per l’inaugurazione riveste un significato particolare per l’attività turistica: oggi, infatti, è attraccata l’ultima nave da crociera della stagione turistica 2011. Una coincidenza che si collega alle indicazioni del progetto europeo Wico (Wind of the Coast) da poco concluso, che aveva lo scopo di v
alutare le potenzialità dei moderni impianti microeolici in diverse aree costiere d’Europa, al fine di favorire la riqualificazione ecologica delle attività turistiche. La ‘pala’ minieolica è stata collocata all’interno dell’area del Terminal crociere di Porto Corsini accanto alla stazione passeggeri, le novità più importanti in campo turistico del 2011 e soprattutto in proiezione futura -.
Per la Provincia la messa in funzione dell’impianto minieolico rappresenta il primo passo per valutare le potenzialità di utilizzo dell’energia eolica anche nell’area ravennate e in particolare: nel porto di Ravenna e sulle piattaforme off shore dell’Eni, con cui è in corso un confronto molto positivo e un necessario approfondimento tecnico.
Quello di Porto Corsini è un impianto minieolico ad asse verticale: zero emissioni, ottimale inserimento architettonico e paesaggistico, praticamente silenzioso. Ad esso sarà affiancato nei prossimi giorni un anemometro per rilevazione dell’intensità e delle direzioni del vento. L’obiettivo è che l’energia prodotta da impianti micro e mini eolici possa avere un ruolo positivo per favorire la graduale trasformazione dello scalo marittimo ravennate in un avanzato ‘green port’.
L’installazione dell’impianto è stata realizzata grazie a una forte collaborazione di diversi soggetti. La Provincia ha provveduto ad elaborare la strategia, occupandosi anche del finanziamento del trasporto delle attrezzature con risorse del Progetto Powered di cui è partner. Fondamentale è stata la collaborazione dell’Autorità Portuale, che ha messo a disposizione l’area, grazie a un’apposita convenzione, e che si è accollata gli oneri di installazione e allaccio e della società Ravenna Terminal Passeggeri. Da sottolineare il ruolo della società Tozzi Nord, che ha donato l’impianto al progetto Powered e alle istituzioni ravennati, e che ha anche messo a disposizione l’anemometro per la raccolta dei dati scientifici e la propria assistenza tecnica.
«Il porto deve conciliare positivamente la ricerca e l’innovazione con le attività economiche. In questa direzione si è proceduto con la realizzazione del Terminal Crociere che sta dando importanti risultati e per questo obiettivo si lavora da tempo al progetto della Cittadella della nautica e dell’innovazione. Lo sviluppo del nostro scalo si deve attuare nel rispetto dell’ambiente, del territorio e della sicurezza dei lavoratori ed abbiamo il dovere di porre in essere ogni azione che contribuisca a questo scopo. L’Accordo sottoscritto tra Provincia e Autorità Portuale per collaborare alla sperimentazione di tecnologie di produzione di energia eolica nella zona del terminal passeggeri a Porto Corsini, e del quale oggi vediamo un primo significativo risultato, dimostra la volontà di coniugare qualità ed efficienza dei servizi portuali col principio di sostenibilità ambientale. In questa ottica l’Autorità Portuale ha in programma di realizzare il prossimo anno uno studio per verificare le possibilità e le condizioni per fornire energia elettrica alle navi utilizzando anche fonti di energia alternative. Solo così facendo, insieme a tutto quello che si sta realizzando in porto in termini di sicurezza del lavoro e di rispetto dell’ambiente, il nostro scalo potrà divenire un vero ‘green port’, a beneficio di tutto il territorio ravennate».
Alla cerimonia sono intervenuti il presidente dell’Autorità portuale Giuseppe Parrello, l’Assessore alla Programmazione e alle Politiche per l’Ambiente della Provincia di Ravenna Mara Roncuzzi, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ravenna Guido Guerrieri, il Comandante della Capitaneria di Porto di Ravenna Francesco Saverio Ferrara e il Direttore Generale Attività Produttive, Commercio e Turismo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi.
- Inaugurazione impianto minieolico a Ravenna
La prima sperimentazione pilota del Progetto Powered che riguarda Ravenna prenderà il via il 17 dicembre, alle 11,00, presso il Terminal Crociere di Porto Corsini, con la cerimonia di inaugurazione di un aerogeneratore minieolico prodotto dalla Tozzi Nord da 1,5 KW di potenza, a cui sarà affiancato un anemometro a coppette. L’intervento integrato attua le indicazioni emerse dal Progetto Wico recentemente concluso e rappresenta una .
Parteciperanno alla cerimonia:
il Presidente dell’Autorità portuale Giuseppe Parrello,
l’Assessore alla programmazione e alle politiche per l’Ambiente della Provincia di Ravenna Mara Roncuzzi
l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ravenna Guido Guerrieri
Il Direttore Generale Attività Produttive, Commercio e Turismo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi
Andrea Tozzi, amministratore delegato di Tozzi Nord che come sponsor ha donato l’impianto e ha prestato l’ assistenza tecnica.
- Progetto Powered: presentazione ufficiale agli ‘Open days’ di Bruxelles 2011
Questa è la presentazione UFFICIALE del Progetto Powered fatta dal responsabile del progetto, Antonio Sorgi (Direttore del settore energia della Regione Abruzzo – lead partner del progetto) agli Open Days di Bruxelles, il 12 ott 2011.